il sessantotto da uno che nOn c’era [I]

scritto giovedì 6 marzo 2008 alle 23:19

antigas copyright ARTMOBBING.eu
Rispondiamo a internettuale.
Con il ‘68 il processo di omologazione ha avuto una accelerazione esponenziale.
Il ‘68 ha abituato tutti alla moda. Tutti al consumo.
Il ‘68 ha reso più digeribile la disgregazione dell’unità fondamentale delle nostre società, la famiglia; ed ha affermato con maggiore vigore la corrispondenza diretta fra scienza e pragmatismo.
Nuovo Illuminismo?
Il ‘68 ha trasformato i vecchi bisogni in necessità e ne ha creati di nuovi.
Edonismo fa rima con ‘68.
Il punto però è che proprio l’incoscienza che qui si evoca con tanta forza donava a questo edonismo delle insolite qualità.
Il ‘68 ha esplorato un terreno per certi versi vergine e questa virginalità – la scoperta di nuove, inattese possibilità – lo rende una specie di peccato originale del nostro tempo. Ed il peccato originale (in barba ad ogni teologo) è meno grave, perché è primigenio, non conosce la detestabilità della perseveranza.
Primi in tutto i sessantottini.
E questo primato ci suggerisce prospettive virginali, innocenti.
La società era un foglio bianco, bastava impugnare la penna e disegnare.
Il ‘68 è stato muovere i primi passi nel candore della neve appena caduta.
Le orge di woodstock appaiono un esempio puro d’amor libero.
Le droghe chiavi per aprire nuove porte.
Twiggy un essere etereo, mediante una magrezza inedita il corpo diventava trasparente.
L’autostrada l’arteria dentro cui pompare un nuovo modello di sviluppo e comunicazione una nuova forma mentis: la velocità.
Le immagini dei beatles che rimbalzavano da un capo all’altro del mondo creavano una nuova, rassicurante, “prospettiva domestica globale”: si scopriva che ci si poteva sentire a casa anche in Giappone.
Oggi, nell’ordine: perversioni sessuali, tossicodipendenze, anoressia, atteggiamenti compulsivi, manipolazione delle masse.
E proprio sulla onnipresenza dei beatles nei media vale la pena soffermarsi: è da lì che inizia la società contemporanea dello spettacolo (il tanto criticato showbitz). Dovremmo puntare il dito contro questo inizio, analizzarlo criticamente, ma non possiamo non sorridere dell’innocenza dei fab four, del loro sguardo a quel mondo che proprio allora cominciava a diventare piccolo come un mandarno.
La società odierna è frutto del ‘68, è vero.
E l’immagine positiva con cui ricordiamo il ‘68 ha contribuito a renderlo integrale.
Oggi, per paradosso, siamo integralisti di quella contestazione e di quella libertà, tanto che ne siamo diventati schiavi.
Tanto che non comprendiamo più bene cosa fare di questa libertà.
La degenerazione sta forse nell’assenza di questo romanticismo da “prima volta”, nella trasformazione delle menti fin nelle profondità neurali di un linguaggio che ha voluto prendere i segni esteriori di quella rivoluzione senza riuscire a costruire una “ermeneutica della libertà” (o ermeneuitica della rivoluzione?).
Ed è così che quella distesa di neve bianca, calpestata e ricalpestata dopo il primo, mistico, attraversamento è oggi fango e poltiglia.

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

il sessantotto da uno che nOn c’era [II]

È davvero un progetto ambizioso, quello di Giuseppe Spezzaferro, scrivere una storia del Sessantotto dalla parte di chi c’era davvero per “farci entrare dentro chi non c’era”: segno di una urgenza, che sottolinea quanto sia importante oggi una riflessione sul movimento studentesco lontana...

il sessantotto da uno che nOn c’era [V]

Come per Marcuse, il fachiro nel sistema dominante, tutto viene inglobato e diventa dieta igienica. Allora l'autodeterminazione dei popoli? Fa problema oppure è usata per condizionare l'opinione pubblica? C'è il Tibet. C'è il Kosovo. C'è la Palestina. Quale autodeterminazione dei popoli abbiamo...

il sessantotto da uno che nOn c’era [IV]

Non ne usciamo più. Di tutte le urgenze possibili, tutte le urgenze possibili passano per la mia posta elettronica. E così il mio livello di consapevolezza aumenta insieme al livello di consapevolezza globale. Aumenta il livello di consapevolezza globale assieme al calore dei server. Uhm. Siamo...

il sessantotto da uno che nOn c’era [III]

E c’è anche il mito della strada, nel racconto appassionato di Giuseppe Spezzaferro sul Sessantotto. Un mito che tocca le corde profonde delle ambiguità che si celano dietro alla stagione della fantasia al potere. Sulla strada: il sacco a pelo e la motocicletta verso il tramonto, a seguire la...

ode alla pillola nella festa della mamma (o giù di lì)

Non c'è migliore occasione della festa della mamma per festeggiare una pillola che impedisce... di esser mamme. A ricordare l'anniversario un interessante articolo di Nancy Gibbs comparso sul Time - ed uscito nel numero di Internazionale di questa settimana - che ripercorre la storia di quello che...

inverno invisibile [ultimo]

Ed ecco allora la stonata camminata per la rue st. Denis. Passando nel falso gelo del falso inverno della grande piazza. E del grande boulevard. Un passaggio distratto sotto l'arco. Un pensiero lontano alla confraternita della Passione. E alla passione e alla stretta del vuoto che attanaglia la gente.che...

Che Guevara. Spirito rivoluzionario.

Snobismi e anniversari Un po’ snob il New York Times ironizza sul fenomeno degli anniversari di morte, nella civiltà del rimbalzo mediatico celebrati quasi quotidianamente, per ricordare i miti della storia e del costume antichi e presenti, in una sorta di testardo attaccamento al passato. Il...

l’ambiente? una sfida industriale (fine)

La tecnologia è conoscenza conseguenziale. Quindi consecutiva. Quindi assoluta ed unidirezionale. La tecnologia non si sazia: essa pone domande sempre nuove alla conoscenza scientifica che la serve. Ma è solo un'illusione pensare che tali domande esistano a priori, perché esse sono generate dal...