artaud: la vita crudele

scritto mercoledì 15 novembre 2006 alle 22:11

antonin_artaudthumbnail.jpg

Anche una biblioteca può mettersi in mostra ed aprire i suoi preziosi forzieri al pubblico dei non addetti ai lavori. Se poi la biblioteca in questione è la nazionale di Parigi, allora i tesori in questione sono sorprendenti.
E’ il caso della mostra su Antonin Artaud che occupa in questi giorni gli spazi della Grande Galerie della BNF – Site François Mitterand.
Dal 7 novembre al 4 febbraio: è l’occasione propizia per scoprire o riscoprire l’attività di questo mostro sacro dello spettacolo, padre di tutte o quasi le tendenze dell’avanguardia contemporanea e delle loro declinazioni. Esposti nelle sale della biblioteca i “cahiers”, documenti sconvolgenti di una esistenza segnata dalla malattia mentale e dallo studio dell’irrazionale. Quaderni lavorati, tritati sotto l’impulso di una incredibile forza creativa, e quadri dell’attore e dei suoi compagni Surrealisti, spezzoni di film, interviste e testimonianze, registrazioni radiofoniche, foto. Ray, Picabia, Tanguy, Lamba, Aragon completano il ricco quadro del panorama culturale della Parigi degli anni Venti.
Malattia mentale e studio dell’irrazionale. È bene ripeterlo perché Artaud concentra la sua speculazione esattamente su questo, riuscendo a trasformale la follia ed i problemi mentali in una fenomenale spinta propulsiva verso la creazione di un linguaggio inedito, destinato a dare vita ad esperienze capitali del teatro del Novecento come quelle di Grotowskij, Brook, Barba; ma destinato anche ad ucciderlo, nel 1948, quando fu trovato nella sua stanza, una scarpa in mano, intossicato da una dose letale di Chloral.
All’età di quattro anni Artaud è vittima di un attacco di meningite. Di lì la depressione e le continue crisi di balbuzie, epilessia, fino alla conoscenza delle droghe, gli elettroshock, il coma indotto. E poi la scoperta di dimensioni “altre”, come quelle del peyote in un viaggio in Messico che fu di fondamentale importanza nell’esplorazione delle forme espressive teatrali primitive.
La formazione artistica di Artaud era iniziata a Parigi, negli anni ’20, nel contesto surrealista. È un sodalizio breve, destinato ad una frattura traumatica: quando Aragon e Breton decidono di aderire al marxismo l’attore si rivolta; l’adesione al materialismo suonava come un tradimento irrimediabile. L’attore insorge contro il marxismo, che nulla a che vedere con l’espressione artistica, con il fuoco creativo e la ricerca spirituale. Ne “Au grand jour” (1927) i surrealisti attaccano Artaud, accusandolo di plagio ed escludemdolo definitivamente dal movimento. La risposta dell’autore è secca e brutale ed arriva con “A la grande nuit ou le bluff surrealiste”, in cui si afferma il valore prioritario del sogno e dell’irrazionale in una estetica che deve essere sconvolgente, in grado di svelare la realtà attraverso il colpo duro nello stomaco e nella mente dello spettatore.
Nel 1936, in Irlanda per una serie di conferenze sul suo “sistema della crudeltà”, Artaud pretese di essere il detentore della canna di San Patrizio, ragion per cui fu espulso dal paese ed accolto dalla Francia con l’internamento forzato nell’Hôpital Generale di Le Havre. Seguiranno nove anni di internamento durissimo, quando realizzò la serie dei quaderni, esposti anch’essi nella mostra, in cui la circolazione fra espressione figurativa, scrittura, arte materica è totale.
Dopo l’internamento, la comunità artistica parigina cercherà di recuperare i rapporti con Artaud: fu il tempo della conferenza al Vieux Colombier, per l’autore estrema rinuncia al teatro poiché a quel punto «la gente meritava di essere sedotta dal suono della mitraglia». È la rinuncia più colossale, quella al pubblico, che sarà la stessa rinuncia di Grotowski. È l’eco estremo dei “sort”: le lettere ai prepotenti – gli stessi che parteciparono alla conferenza, come André Gide – con le quali Artaud si scagliava dall’ospedale contro il mondo esterno, quello del rifiuto.
Ma cos’è la crudeltà che Artaud teorizza ne “Il teatro e il suo doppio”?
È estirpare il Dio consolatorio dell’occidente. Artaud lancia uno strale messianico: ritornare al caso della bestialità. Riconoscere che l’uomo è un animale erotico. Ma attenzione: non si tratta di entrare in scena con il coltello del macellaio, ma di reintrodurre in ogni gesto l’essenzialità primitiva della violenza, «la nozione di una crudeltà universale, senza la quale non esisterebbe né la vita né la realtà». Il vate mette in guardia i suoi allievi, quasi scorgendo le trappole in cui è caduto il teatro contemporaneo, il sadomasochismo e l’oscillazione a prospettive endemiche ed irritanti: il bondage, il sangue gratuito. In un’espressione: violenza priva di sacralità. Il linguaggio di Artaud è estremo in quanto simbolico poiché «l’intelligenza è venuta dopo l’idiozia che l’ha sempre sodomizzata di sotto e di sopra» e poiché l’arte ha bisogno del coraggio di farsi peste, morte, malattia.

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

4 risposte a “artaud: la vita crudele”

  1. Marco scrive:

    Giorni fa ho visto un acquarello di Artaud, appeso nella parete di un albergo come fosse un quadretto qualsiasi..sono rimasto veramente colpito.

  2. artMobbing scrive:

    ebbene… colpito dal fatto che stesse in un hotel? Oppure per la bellezza dell’opera? Neanche io sapevo che artaud fosse anche un capace artista figurativo.
    Ad ogni modo fammi avere l’indirizzo dell’albergo…

  3. ALESSANDRO scrive:

    MI CHIEDEVO SE FOSSE POSSIBILE CONOSCERE IL NOME DI CHI HA SCRITTO QUESTO ARTICOLO SU aNTONIN aRTAUD

  4. artMobbing scrive:

    alessandro.
    il prodotto di rk22.com scaturisce interamente dal cranio di artMobbing. Grafica. Testi. Foto. Tutto. (tranne quando segnalato diversamente)

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

Per farla finita col giudizio della luce (fine)

MANIFESTO ANTI-ILLUMINISTA Pensiamo al ritratto del biologo Giuseppe Levi in “Lessico famigliare”: preparazione classica, attitudine al linguaggio, sensibilità poetica come doti perdute di una scienza oramai assoggettata al delirio tecnocratico. Kant reagisce ad ogni possibile deriva dell’Illuminismo...

les lumières? histoire de cul…

« Si par hasard quelqu’un se recroit encore sur le prix, malgré le rabais causé par la Révolution, nous lui répondrions qu’il n’est pas défendu à un acheteur économe de marchander & que si certaines personnes ont eu ces dames à moins elles ont coûté à d’autre bien d’avantage…...

Al margine. Teatro. Morte. Crudeltà. Scandalo.

Lunedì 12 marzo 2007 a Milano è censurata per la seconda volta in Italia la performance di Rodrigo Garcìa, Accidens - Matar para comer. Seconda volta, giacché la prima risale a qualche anno fa, quando la performance venne presentata a Prato. E si respira una certa intenzionalità...

a un certo punto della vita dovresti impegnarti seriamente e smettere di fare il ridicolo

Incantevoli gli spazi del Teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino. L’ambiente, anche, rilassato. Forte la carica emotiva per le mura ed il luogo che hanno il primato italiano della precoce scoperta di Rodrigo Garcìa. Meno incantevole invece l’evento che hanno ospitato ieri sera e che ospiteranno...

Esercizio di memoria III. Fisica. Libri. [parte II]

Quai de la gare. E ci fa talmente freddo in quel momento, che il bavero alzato sembra troppo piccolo. Il vento è una lama tagliente che monta in direzione della station aérienne. Da questo métro non si emerge, si scende. Il vento è talmente forte che non fai neanche in tempo...

gelatina & fotoni: ancora arabi [parte IV]

Non prendetemi per matto. Lo sono. Ma in parole povere, poverissime, dico: «mais ce n'est pas numérique, monsieur... argentique: on peut pas effacer... on peut pas voir...» Ma quello insiste. Droit à l'image. Ma la donna era di spalle. effacer effacer effacer effacer effacer effacer E...

guardiamoci dagli umani: il giorno degli zombi

Un manipolo di umani è rinchiuso in un bunker militare, al riparo dalla marea di zombi che ha invaso gli Stati Uniti. "The day of the death" (1985) - "Il giorno degli Zombi", in italiano - è l'ultimo capitolo della trilogia di George Romeo introdotta dai ben più noti "La morte dei morti viventi"...

fra nosferatu e wenders l’espressionismo tedesco a parigi

Cosa definisce il limite fra le arti? L’interrogativo diventa cruciale con l’avvento del cinema e raggiunge limiti profondi ed insospettati con lo sviluppo delle nuove arti digitali, e con lo stesso cambiamento del modo di esporre nelle gallerie, sempre più votato ad aperture multimediali ed...