fra nosferatu e wenders l’espressionismo tedesco a parigi

scritto lunedì 6 novembre 2006 alle 00:20

nosferatu

Cosa definisce il limite fra le arti? L’interrogativo diventa cruciale con l’avvento del cinema e raggiunge limiti profondi ed insospettati con lo sviluppo delle nuove arti digitali, e con lo stesso cambiamento del modo di esporre nelle gallerie, sempre più votato ad aperture multimediali ed ipertestuali.
“Le cinéma expressioniste allemand – splendeurs d’une collection”, mostra-evento che festeggia i settanta anni della Cinémathéque française (a Parigi dal 26 ottobre al 22 gennaio 2007) mette tutti questi interrogativi in un bagno reagente di immagini. Cloruro d’argento che dalla pellicola si riversa in una sterminata e preziosissima collezione di stampe, acquarelli, scenografie, riunite in lunghi anni di lavoro da Lotte H. Eisner, conservatrice della cineteca dal 1945 ed uno dei massimi esponenti nella scoperta del movimento che forse ha maggiormente influenzato il cinema di tutti i tempi.
Mettere in mostra la settima arte, le cui modalità di fruizione sono così distanti da quelle dell’arte figurativa, diventa possibile con l’ausilio di schermi fluorescenti che proiettano bocconi interi dei capolavori massimi dell’espressionismo tedesco, come il Gabinetto del dottor Caligari, M – il mostro di Dusseldorf, Il dottor Mabuse, Nosferatu. Diventa possibile esponendo le tematiche centrali della corrente attraverso bozzetti, progetti, studi di costruzione e modelli di scenografie: la natura, la strada, le scale, i corpi, gli interni si articolano in un percorso ricco di sorprese, fra cui l’automa allucinato di Metropolis in grandezza naturale.
A disposizione del pubblico della cineteca un calendario ricchissimo di proiezioni di film in versione integrale e restaurata: si va dal cinema tedesco degli anni venti, fino ai film che in periodi più recenti hanno di più subito la fascinazione dei moti dell’anima, esternando – esattamente come diceva nel 1910 Herwald Walde dalle pagine della rivista Der Sturm – le esperienze vissute nel punto più profondo di se stessi. Ecco spiegata allora la relazione con i registi fuori dal movimento, ma comunque presenti nel calendario delle proiezioni o nei materiali esposti: Orson Welles, Sergeij Eizensteijn, Wim Wenders, Andrei Tarkovskij.
E la mostra mette in luce proprio questo aspetto tenendo conto anche della ricca letteratura critica dedicata al fenomeno: dalle digressioni sul valore cinematografico o teatrale del Gabinetto del dottor Caligari, ai rapporti profondi con le figurazioni astratte e le sinfonie urbane e visuali di Ruttman e Vertov.
Capita allora che nell’incanto ipnotico dell’occhio meccanico, nei passaggi ritmici della camera che si fa strumento di assemblaggio della realtà, si scorgano esperienze del tutto fuori genere, come American Beauty, che pesca le sue immagini digitali da Berlino, sinfonia di una grande città.
Per Rudolf Kurtz, l’Espressionismo, più che un movimento artistico è una corrente dell’anima, universale, eterna, trasversale. In esso l’onirico diventa arsenale e risorsa creativa: scene e personaggi sgorgano da un immaginario brutto e folle, in giochi d’ombra vertiginosi ed obliqui, in ossessioni e sghembe reiterazioni. La scenografia è il mondo interiore, e l’io si fa a sua volta scenografia, in una sorta di reciproco rimando allucinatorio che conduce alle radici più profonde dell’io, e che colpisce fin nel profondo uno spettatore attonito di fronte al suo stesso cosmo interiore.

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

2 risposte a “fra nosferatu e wenders l’espressionismo tedesco a parigi”

  1. uniromatv scrive:

    Al seguente link potete vedere il servizio realizzato da UniromaTV dal titolo “Nosferatu il vampiro”

    Ufficio Stampa di Uniroma.TV info@uniroma.tv

  2. artMobbing scrive:

    Grazie della segnalazione.
    Anche se la colonna sonora ad un film muto non è idea nuovissima.
    Complimenti per il progetto di comunicazione di Uniroma, che non conoscevo.

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

parigi. ritorno.

Nel cuore mi avanza il métro Saltare al di là Delle porte - perché Non sarebbe mai stata più uguale Republique O Parigi a Parigi Toi même et les autres Nella fine del mondo più secca e brutale Fine distesa su bordi ineguali...

un sole irreale

E Parigi ai nostri occhi Ha regalato un sole irreale Oltre la cortina Che questo freddo impregna Di strato Distratto E Parigi sotterra ci ha benedetto E ancora non so Se benevola è questa musa O mortale Quanto tenera e scempia Quanto affamata e brutale...

Chi paga il debito? Antonio Rezza per Alberto Grifi

Tanto avventuroso il film della vita di Alberto Grifi quanto tristi i titoli di coda. Domani, giovedì 11 febbraio a Roma, presso l’Alpheus (www.alpheus.it ) Antonio Rezza proporrà il suo “Pitecus” a sostegno dell'inventore del cinema sperimentale in Italia, considerato...

hey girl! l’avvento del verbo, la tragedia del corpo

  Dalla nascita all’incisione di miliardi di bit nel cervello. Dal biologico al freddo asettico della tecnologia. È un viaggio nella storia sensuale dell’uomo “Hey girl!”, ultima fatica del geniale Romeo Castellucci e della sua Socìetas Raffaello Sanzio, vista all’Atelier Berthier del...

DDANG: da-lì-a-qua è acqua

E’ stata appena inaugurata negli spazi del chiostro Agostiniano all’archivio storico di Bracciano l’esposizione multidisciplinare DDANG, iniziativa dedicata alla scomparsa di un giovane artista braccianese, Damiano De Angelis, organizzata dall’associazione culturale Freespirit e promossa anche...

Terre Natale – Ailleurs commence ici. Topografia dell’altrove.

  Paul Virilio non è nuovo dell’ambiente. Anzi, è di casa. Per la Fondation Cartier pour l’art contemporain aveva già pensato una mostra cruciale, Accidens, che sviluppava il tema dell’incidente come forma d’arte nelle civiltà della velocità, dell’ipertecnologia, del dominio mediatico. In...

a difesa della défense

Leonardo Da Vinci immaginò una città su due livelli. Quello più basso per lo scorrimento delle vetture, quello alto per le attività commerciali e per la vita sociale. Nel contesto delle varie città ideali del Rinascimento il progetto di Leonardo è quello forse di maggiore attualità perché...

il sessantotto da uno che nOn c’era [V]

Come per Marcuse, il fachiro nel sistema dominante, tutto viene inglobato e diventa dieta igienica. Allora l'autodeterminazione dei popoli? Fa problema oppure è usata per condizionare l'opinione pubblica? C'è il Tibet. C'è il Kosovo. C'è la Palestina. Quale autodeterminazione dei popoli abbiamo...