Paul Klee o l’alfabeto nella linea

scritto sabato 14 ottobre 2006 alle 09:31

Paul Klee - L'idea delle Torri

Roma – «Una linea sogno. Non avevamo mai lasciato sognare una linea, fino a questo momento». È con queste parole che Michaux parlava della pittura di Paul Klee, evocandone a ragione la forza generatrice e sognante. La stessa forza percorre oggi le sale della mostra allestita in memoria del grande artista svizzero dalla Fondazione Memmo a Palazzo Ruspoli dal 13 ottobre al 7 gennaio. L’allestimento – curato da Olivier, figlio del grande collezionista Heinz Berggruen – mette insieme opere conservate a Parigi, Berlino e New York e le raccoglie in un buio mistico, in cui i quadri sono improvvise illuminazioni, segni di una realtà che pesca da una abbecedario infantile, elementare.
Segni, appunto, nell’accezione heideggeriana del termine. Segni che si presentano in sé come alfabeto muto della realtà ed espressioni di una durata oltre il confine stesso del mondo. Sinfonie di il tempo. Segni che si aprono ad una poesia al di là dell’astrattismo puro: è proprio la distanza di Klee da Malevič e Kandinskij ne fa la potenza fascinatrice.
Quando il processo di destrutturazione della realtà avviato da Cézanne si combinò nei primi del Novecento alle più recenti teorie psicanalitiche e quantistiche, l’astrattismo tentò la strada di una rappresentazione matematica della realtà. Concezione paradossalmente romantica, in quanto basata sulla convinzione che la matematica potesse essere un’espressione delle strutture che compongono il reale e per questo più schietta e diretta. Paul Klee si rese conto che il segno è sempre condannato ad una dimensione interpretativa: esso esprime la sua polifonia nei brevi momenti in cui deraglia dal linguaggio. «L’arte non riproduce il visibile, ma rende visibile».
Nella Bauhaus Klee si distingue per essere uno dei più convinti propugnatori di una tendenza panica, nella concezione dell’uomo come parte integrante della natura. Qualcosa di messianico si aggira nella linea di Klee, lavorata al tornio in una complessità che tutto comprende nelle spire di un serpente; lo stesso serpente egizio, Apopis, che gli servì da ispirazione nell’avvicinamento ad una concezione esoterica – warburgiana, direi – dell’immagine, destinata sempre ad occupare lo spazio di una significazione.
Nella pittura di Klee accade che il pulviscolo atmosferico si disperda in migliaia di pixel la cui forza allusiva travalica l’immagine nella densità della visione (“Costa classica”); accade che invisibili rapporti di forza, stati mentali ed emozioni si esprimano nell’elementarità direzionale di frecce (“Uccelli in picchiata e frecce” e “L’innamorato”). Oppure si apre un dialogo col passato pittorico: i volumi di Cézanne diventano forme esplicitamente geometriche, appese ai rami di un pero o solo sospese nello skyline di una metropoli (“Frutti sospesi”, “La città che punta in alto”).
Ed il tempo diventa durata, espressa nella complessità materica delle garze incollate e sovrapposte, a superare il discorso di Malevič con anticipo straordinario sulla pittura materica (“Il tempo”). Ma la forza rimane nel disegno arzigogolato, che si presenta ancora come il tentativo di comprendere la straordinaria complessità del mondo: macchine celibi o mobiles fatti di turbine ed eliche sono lì a rappresentare un porto di mare o insondabili perversioni. È per questo che l’astrattismo di Klee ha una potenza straordinariamente realistica: è un astrattismo che volta le spalle all’astrattismo.

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

4 risposte a “Paul Klee o l’alfabeto nella linea”

  1. melpunk scrive:

    credo che alfabeto sia il termine più esatto

  2. artMobbing scrive:

    ed il consiglio del prode melpunk viene accolto perché neanche a me piaceva l’odiosa ripetizione di universo in Home Page.

  3. milouk scrive:

    tres joli blog

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

tutti uomini spam

Si dice da tempo che il futuro del Web sarà il mainstream. Il ritorno al terminale senza intelligenza. Una macchina poco più potente di un televisore che accede e modifica dati situati su altri server, che fanno il lavoro per lui. Elaboro un foglio di calcolo o un documento in linea, sulle macchine...

diecimila metri

Tracciava sull'oblò il ghiaccio Geometrie Allusioni Klee ridotto a brina atmosferica Sogni O volti Che la memoria                        avrà                        trascurato A Parigi o chissà in quale altrove E che l'hostess non guarda E...

Pétition pour le “theatre de verre” et la culture alternative à but non lucratif.

photo : Vincent Pfrunner / 1d-photo.org La pétition pour la sauvegarde du «Théâtre de Verre» est en ligne. Italiens ou français, vous pouvez contribuer avec votre signature à la survie d’un espace de résistance humaine. La petizione per salvare...

lodo numero due

Colpevoli e condannati. Assolti e graziati. Corrotti e Collusi. Potenti e poteri. Accusatori, accusati. Affaristi ed astuti. Giudici, giudicati, ingiudicati. Qualcuno vi parla dalle bombe del '73... Imputato ascolta, noi ti abbiamo ascoltato. Tu non sapevi di avere una coscienza...

il ferro e il cemento di Roma [fine]

Ma veniamo alla seconda premessa dell’articolo di Pennisi, che si riallaccia alla vecchia convinzione che il trasporto sotterraneo sia l’unica ed universale soluzione per la mobilità urbana. L’idea, almeno a Roma, rimonta agli anni ’60, e fu alla base d’una manovra speculativa che assieme...

Ensor = Hareng Saur = James (art) Ensor [fine]

Ma Ensor non è solo pittore d’ombre: egli approccia, anzi, alla luce con entusiasmo sempre crescente nel corso della sua carriera, e sarà infatti conosciuto soprattutto per i violenti cromatismi puri delle “foire” e delle entrate solenni del Cristo nelle città carbonifere della “nouvelle...

oceanofiume

Nel nero dell'acqua. Corale, ancora. Nuotare, ancora. All'infinito. All'esterno. Fino a che l'acqua non chiami altra acqua. Stavolta dolce. Quando sulle labbra ancora si articola un abbecedario salino. Acqua di fiume, insomma. Popolata di una foresta scura di alghe. Marrone secco. Marrone autunno. Ed...

esterofilia: velib’ e la megalopoli ciclabile

Qualche tempo fa sulla lunghezza dell'asse di via Taranto e via Magna Grecia hanno fatto la loro timida comparsa quattro linee bianche, tracciate in maniera semiatrigianale, riflesso vago di due geniali piste ciclabili. Oggi nello stesso punto l'asfalto è cambiato, le righe gialle in terra segnalano...