archivio per the T.Blair which projects

Lifta, Israele: dell’architettura e di altre questioni di valori

inviato nella categoria la facoltà di giudizio, stupernità, the T.Blair which projects | 1 Comment »


Visualizzazione ingrandita della mappa
La colonizzazione non si fa solo con le armi, ma anche a colpi di cemento.
E non solo di cemento dozzinale e bunker, ma a colpi, pure, di cemento pregiato e modellato dall’inventiva e dal disegno computerizzato. L’architettura è strumento di invenzione e manipolazione dello spazio che comporta sempre in sé un’ideologia.
Ridisegnare lo spazio vuol dire attribuirgli alcuni valori e privarlo di certi altri.
Oggi si fa un gran parlare “dell’europeità” di Israele: anche al di fuori del dibattito politico e mediatico, mi capita sempre più spesso, di sentir dire della bellezza metropolitana di Tel Aviv.
È un fatto che merita attenzione per valutare l’orientamento dei nostri valori.
Se oggi un europeo può percepire Israele come prossimo alla sua identità è perché esso è il frutto di un processo di colonizzazione alla maniera europea, che ha seguito le regole economiche, militari e culturali inventate a beneficio di tutto un sistema ideologico ed industriale che, volenti o nolenti, ormai ci rappresenta.
Ed eccola la nuova costellazione metropolitana israeliana fatta di Architettura e Urbanistica, a tracciare frontiere culturali verso nord, giacché col proprio sud Israele fa fatica a discutere.
Ultimo caso, la città di Holon, che ha appena aperto il suo museo del Design, una imponente struttura in fasce d’acciaio progettata da Ron Arad Associates.
Holon apre il museo del Design, Roma il Maxxi, Parigi la città della moda… La comunanza di desideri ed ambizioni è comunanza di idee. Ed i desideri e le ambizioni sono nei “paesi industrializzati” le leggi della moda, del consumo, della comunicazione pubblicitaria.

maquette del progetto di Ron Arad per Holon

maquette del progetto di Ron Arad per Holon


Lo dice a chiare lettere anche Galit Gaon, direttrice creativa del museo israeliano: la struttura è in sé un grande oggetto di design, il cui compito non è solo quello di contenere oggetti belli, ma « stimolare le industrie del paese a usare i designer, a capire che il design è parte fondamentale del processo di ricerca e sviluppo e che non è solo una questione di cosmetica finale del prodotto. » ( “Magazine dell’architettura”, anno 4,n°27 gennaio 2010).
Ribadire insomma l’inversione o l’annullamento del contenuto in favore della forma, che si registra nelle civiltà post-industriali.
La struttura di Ron Arad deve fare un effetto straordinario.
E forse farà un effetto straordinario anche sapere che ad appena sessanta km di distanza, vicinissimo a Gerusalemme c’è un villaggio, Lifta, che rimane un esempio unico di architettura tradizionale palestinese. Praticamente intatto da almeno il XVI secolo, si pensa che la sua fondazione rimonti a tempi di Nephtoah. Lifta fu abbandonato nella 1948 a seguito degli episodi di pulizia etnica da parte di Haganah.
Attualmente parte di un parco, la municipalità vuole oggi radere al suolo Lifta, sostituendogli una lussuosa rivalorizzazione, forse proprio ispirata ai moderni principi del design.

La petizione in linea
La sua traduzione in italiano
Reinventing Lifta: un articolo dettagliato su cosa riserva il futuro al villaggio di Lifta

molleindustria: alienazione

inviato nella categoria la facoltà di giudizio, the T.Blair which projects | No Comments »

evrydaythesamedream

evrydaythesamedream


Molleindustria è una vecchia conoscenza internettiana. Mi aveva particolarmente divertito con il gioco di strategia in flash d’allure “no-global”, tutto dedicato al mcDonald’s, in cui lo scopo era far profitti, ed i mezzi per raggiungerli un mix di marketing demagogico e deforestazione.
Archiviati nel mio cerebro, riescono qualche giorno fa nella posta con questa interazione (alienazione) flash.
http://www.molleindustria.org/everydaythesamedream/everydaythesamedream.html
Ogni giorno gli stessi sogni fanno sognare una vita sempre identica.
Vale la pena perdersi nel loop ipnotico per qualche minuto, senza spaventarsi della ripetizione.
Azzerando il cervello si scopre che un attimo, nell’identica modulazione dei secondi, può facilmente diventare una vita.

AIDS: passate col rosso

inviato nella categoria la facoltà di giudizio, the T.Blair which projects | 3 Comments »

Visto che l’articolo era lungo e visto che ieri, in occasione della giornata rossa contro l’AIDS nessuno ne ha parlato, credo che sia il momento giusto per rilanciare qui Duesberg, e ricapitolare in qualche punto perché bisogna diffidare della teoria AIDS / HIV.
1. L’AIDS come malattia esiste, non è questo che si nega bensì la relazione fra la sindrome e l’HIV;
2. I test anti-HIV non provano la presenza del virus nell’organismo, ma (a) o ne identificano alcune sequenze genetiche nelle cellule del presunto ospite, (b) oppure cercano gli antigeni nel sangue. Chi si immagina che la sieropositività sia verificata con la vista “corpuscolare” dell’HIV si sbaglia: il virus non viene isolato in nessun test.
Inoltre la positività al test inducendo nel paziente uno stato di ansia e terrore potrebbe essere una delle cause del deficit immunitario. Per questo l’associazione “Alive and well” SCONSIGLIA di fare il test HIV. Insomma, non date retta a Mastrandrea;
3. L’AIDS, se fosse un’infezione dovuta ad un microorganismo, dovrebbe rispettare i postulati di Koch, che invece non rispetta;
4. La sieropositività è trattata con un farmaco chemioterapico, l’AZT, che sembra abbia effetti letali proprio sul sistema immunitario;. Una recente proposta delle case farmaceutiche vorrebbe impiegare l’AZT anche per il trattamento della cosiddetta sindrome dello yuppie;
5. A differenza delle malattie contagiose e dovute a microorganismi l’AIDS colpisce specifiche fasce della popolazione. Esistono inoltre tre tipi diversi di AIDS, strettamente legati alla geografia: si parla di AIDS africana, occidentale, asiatica.
6. Una relazione fra HIV e AIDS è indimostrabile. L’HIV potrebbe essere solo un microorganismo parassita, indirettamente legato alle immunodeficienze.

Peter Duesberg. Photo by Robert Holmgren/ZUMA Press. © 2003 - Robert Holmgren

Peter Duesberg. Photo by Robert Holmgren/ZUMA Press. © 2003 - Robert Holmgren

Secondo Duesberg ed altri illustri immunologi, virologi e genetisti, l’AIDS sarebbe legata a fattori ambientali, in particolare all’esposizioni ad agenti chimici, come alcune droghe e l’inquinamento.
L’immunodeficienza è inoltre legata agli stili di vita, allo stress, all’inquinamento.
Era così per i primi gruppi in cui venne diagnosticata (omosessuali di san francisco esposti al consumo di stimolanti e ad una vita sessuale particolarmente intensa) e continua ad essere così per una malattia il cui agente patogeno sembra “discriminante”, colpisce cioé solo determinate fasce della popolazione.
L’ipotesi Duesberg non passa alla radio ed alla TV perché è molto più facile e compatibile col sistema prendersela con un microorganismo altro da sé che con gli stili di vita, cui sempre di meno riusciamo a rinunciare.
L’edonismo delle nostre civiltà occidentali, la denutrizione dei paesi del terzo mondo, l’inquinamento, l’esposizione ad agenti chimici, lo stress da lavoro; sono questi gli squilibri che provocano l’AIDS.
Ma la vendita dell’AZT è un business ghiotto, ghiottissimo, per i grandi Trust farmaceutici.E ieri, con la celebrazione del rito collettivo della grande giornata rossa dell’AIDS, abbiamo visto come le televisioni includano nel pacchetto pubblicità anche lo spazio telegiornalistico. Nessuna citazione della questione Peter Duesberg né di Kary Banks Mullis (nobel per la chimica).
S’è preferito parlare delle soubrette e delle cantanti che si vestono di rosso e fanno solidarietà in giro per il mondo.
Ma intanto nessuno s’è chiesto: perché abbiamo una giornata dell’AIDS, malattia che totalizza 2milioni di morti l’anno, ma non esiste una giornata contro la diarrea che di morti ne produce altrettanti, o, peggio, contro la fame nel mondo, che si calcola sia il principale agente patogeno del pianeta?

il film “The other side of AIDS” in versione integrale su google video
La questione del negazionismo

Quattro oranghi a piazza Venezia

inviato nella categoria la facoltà di giudizio, the T.Blair which projects | 1 Comment »

oranghi a piazza Venezia per Greenpeace

oranghi a piazza Venezia per Greenpeace

oranghi a piazza Venezia per Greenpeace

Stamane alle 9 circa a piazza Venezia, la surreale visione di due oranghi arrampicati sui grandi pini marittimi dei Fori, mentre altri due se ne stanno stesi a sonnecchiare all’ombra della Colonna Traiana.
Mentre scrivo è probabile che gli oranghi siano ancora lì, in attesa della polizia che se li porterà via, potete contarci.
E non tanto per una questione zoologica, ma politica.
Già, perché gli scimmioni in questione stringevano striscioni e manifesti all’indirizzo niente di meno che di Silvio Berlusconi, per protestare contro la deforestazione indonesiana ed invitare l’onorevole presidente a presentarsi al vertice sul clima di Copenaghen, previsto per la prima metà di dicembre, e già in aria di triste naufragio.oranghi a piazza Venezia per Greenpeace
Un manifesto firmato Pongo Pygmeus, e stampigliato con il logo di Greenpeace espone la rilevanza della questione Indonesiana, la cui deforestazione è una delle catastrofi ambientali più serie del globo. L’isola dell’Oceania occupa infatti il terzo posto nella classifica mondiale delle emissioni di CO2, dopo Cina e Stati Uniti.
Come può un paese così piccolo inquinare quasi quanto i giganti industriali del pianeta?
oranghi a piazza Venezia per GreenpeaceCe lo spiegano gli oranghi, inquilini di una foresta vergine che sorge su un vasto strato di torba, nel quale sono intrappolati circa due miliardi di tonnellate di carbonio. Gli incendi e le ruspe che fanno spazio alle coltivazioni di palma, permettono così a questa immensa quantità di carbone fossile di sprigionarsi nell’atmosfera.
oranghi a piazza Venezia per GreenpeaceÈ una vera tragedia ambientale, che mette a rischio la salute del pianeta, la nostra, e nell’immediato quella degli oranghi e delle popolazioni locali.
Ma potrebbe essere arrestata con decisioni concrete e soprattutto col denaro: Greenpeace calcola che con 30 miliardi di euro l’anno le foreste del globo potranno essere finalmente messe in sicurezza.
oranghi a piazza Venezia per GreenpeaceIntanto i grossi oranghi sono così gentili da offrire al premier un biglietto ferroviario, per raggiungere la capitale danese.
Come a dire: basta solo un po’ di volontà.

Leggi qui il manifesto dell’iniziativa di Greenpeace

 

 

 

 

stupernità

inviato nella categoria la facoltà di giudizio, stupernità, the T.Blair which projects | No Comments »

Meret Oppenheim, "scoiattolo", 1969
La stupernità è un tipo assolutamente particolare di stupidità.
Intanto, la stupernità è una stupidità moderna.
E dato che in una società illuminista e tecnocratica, d’umane sorti e progressive, quale la nostra, ci si illude che la modernità contenga in sé un alto tasso di intelligenza, potremmo tranquillamente osservare che – qui ed ora, cioè nel nostro cantone di mondo – la stupernità è un ossimoro: una stupidità intelligente.
Lo avevano capito già le avanguardie storiche che il nostro è un mondo di accidens, accidenti (o cose) calati nelle ambiguità semantiche dell’incidente.
Non è un caso che l’incidente sia a sua volta una stupernità, essendo il ribaltamento d’una funzione tecnologica, la conversione da un uso proprio ad un uso improprio di un oggetto che in condizioni normali reputiamo “intelligente”, (l’automobile, il treno, l’aeroplano, l’i-phone…).
E si spiegano con la meccanica dell’incidente anche il grande vetro di Duchamp e le foto di Man Ray che ne documentano la trasformazione in “allevamento di polvere”. Oppure l’orinatoio rovesciato e le stampelle che si fanno trappola, che squarciano il velo della realtà, sempre in ambito dadaista o surrealista.
Ed infine, una volta trasposti i principi di quelle avanguardie alla realtà, siamo arrivati all’opera d’arte totale, l’attacco alle Torri Gemelle, documentato – così come si documentano le performance – da migliaia di punti d’osservazione diversi e registrato sulla rete globale della conoscenza. Si scopre così che le regole del terrorismo sono le stesse della pubblicità: un messaggio può affiorare nel rumore dell’unica vera realtà, quella mediatica, solo a patto di avere il giusto grado di violenza.
Ma stupernità è anche quello che mi capita più o meno una o due volte alla settimana e che sarà capitato certamente anche a voi.
Accendo il portatile, mettiamo, per tradurre un testo; al che, un messaggio attrae la mia attenzione comunicandomi che alcuni aggiornamenti sono indispensabili. Non voglio mettere a rischio la mia preziosa memoria digitale e, apprensivo, decido di installare gli aggiornamenti. Torno alla mia traduzione. Ma proprio quando ho acquisito il giusto grado di concentrazione, il computer mi comunica che deve essere riavviato. Il disco rigido inizia a girare, qualcosa non va e per venti minuti il “sistema” resta piantato, mostrandomi lo sfondo colorato di una qualche foto presa in Messico o California. Apprensivo, ancora, seguo la luce del disco rigido lampeggiare. Attendo che finisca di scrivere (non so bene che cosa scriva tutto il tempo la mia macchina).
Spengo a mano.
Riaccendo.
Risentito, il computer mi comunica che non è stato spento correttamente. Lo avvio. In altri quindici minuti ho finalmente di nuovo il diritto di tornare alla mia traduzione, rapita per un’ora dalla stupernità, che ghigna dietro ogni ontologica catastrofe quotidiana.
Almeno fino ad ora (14 novembre 2009, h15:28) un comune elaboratore di testi non riconosce in stupernità nessuna parola: al tasto destro sulla parola sottolineata in rosso campeggia (in grigio) la scritta “nessun suggerimento”; né Google è in grado di suggerirmi una parola alternativa, per ottenere qualcosa di più dei 0 risultati (non) visualizzati.
Ma fra qualche ora questa mia ultima affermazione sarà falsa.
Basterà infatti digitare la parola nel motore di ricerca per avere il primo risultato. Questo.
Una faccenda assolutamente stuperna.

Requiem per Parigi

inviato nella categoria the T.Blair which projects | 1 Comment »

requiem
Nel marzo 2006 Parigi m’innamorò.
Ed era la vita notturna a rapirmi. Dalla perpetua e sonnacchiosa Roma ad una capitale in cui era impossibile restare a casa.
Una capitale in cui le Notti Bianche erano all’ordine del giorno e non un’annuale eccezione alla regola.
All’epoca c’erano il Bal des Pianos alla ghigliottina, le domeniche danzanti al Théâtre de verre a due passi dai Grands Boulevards, la Générale des Arts nel cuore di Belleville, gli squat e le occupazioni artistiche, le crémailleres private che aprivano le porte ai passanti (mitica una serata casuale in un appartamento sul boulevard Voltaire), i balli alla Mer à boire. I bistrot roventi di fumo e concerti.
E poi c’erano i pic-nic sul bordo della Senna, al pont des Arts, sul canal St. Martin. Le birre gelate ai Trois frères, con la folla di avventori riversata per le strade del XVIII e gli organetti improvvisati in piena Montmartre.
Fu una lunga estate calda, quella.
Estate di sassofoni nella metropolitana e di tuffi nella Senna.
Bastava incamminarsi per la Buttes-aux-cailles per sbronzarsi, e cantare in strada scivolando a sud, in discesa verso un deposito ferroviario dismesso ed intrufolarsi poi nelle misteriose catacombe.
Certo, all’epoca Parigi già bruciava d’inquietudini e risse.
Era quello il tempo degli incendi e delle rivolte nelle Banlieu. L’epoca dello sciopero anti-cpe e dei lacrimogeni in strada e degli scontri a place Nation. L’epoca delle notti bianche con le coltellate in pieno centro e dei capodanni irrorati d’alcol e violenza.
E quindi si reagì. Con la telesorveglianza totale.
E venne la stagione della polizia e del controllo.
Oggi gli squat sono stati tutti più o meno sgombrati, la Guillotine s’è dovuta trovare una casa a Nanterre, sul canal St. Martin uno spinello può valere l’arresto, ed il leitmotiv delle notti passate a fumare fuori dai locali per via della legge antifumo è: niente bicchieri fuori, niente chiacchiere ad alta voce.
Questione di buon vicinato. E di polizia.
E davvero fa impressione la quantità di guardie messe a controllo di rue e boulevard: in bici, coi pattini, con le moto e le volanti non fanno che battere in lungo e largo la capitale.
Ed il poliziotto francese, con le sue armature in kevlar, i manganelli ben esposti e gli stivaloni militari, fa ben più paura di quello italiano.
Delle morte della nuit folle se ne sono accorti diversi organizzatori ed artisti della capitale francese, che in questi giorni in un appello che sottoporranno alle autorità municipali, parlano di «Paris, ville mortuaire», «ville soumise».
Mi pare però che l’Ancient Regime ritorni un po’ dappertutto in Francia, se appena un mese fa, a Metz – dove c’era la Notte bianca – mi sono imbattuto in uno squadrone di CRS (letteralmente Compagnie Repubblicane di Sicurezza) che in abiti paramilitari picchiavano un gruppetto di diciottenni, rei soltanto di esibire una sbronza rumorosa nella ricca e calma provincia del nord.
Spero solo che tutto questo non valga come consolazione a Roma, che rispetto a quel lontano 2006 è certo meno plumbea di Parigi ma sempre sonnacchiosa, immobile, statica.

Che Guevara. Spirito rivoluzionario.

inviato nella categoria the T.Blair which projects | 4 Comments »

cubaInHolgaBIG_002

Snobismi e anniversari
Un po’ snob il New York Times ironizza sul fenomeno degli anniversari di morte, nella civiltà del rimbalzo mediatico celebrati quasi quotidianamente, per ricordare i miti della storia e del costume antichi e presenti, in una sorta di testardo attaccamento al passato.
Il commento esce in corrispondenza di un anniversario particolare, quello di Ernesto “Che” Guevara, che sembra sia stato dimenticato da tutte le sinistre della nostra parte di Mondo. Nessuna celebrazione nostrana: solo il riflesso televisivo delle manifestazioni organizzate un po’ in tutta l’America Latina.
A leggere le agenzie stampa del 9 ottobre, per i 42 anni della tragica morte dell’ultimo rivoluzionario della storia, si sarebbero scomodati soltanto il regime castrista, Evo Morales e pochi altri. Morales, e con lui il Sud America, hanno dunque ostinatamente ricordato la forza della rivoluzione, incarnata nel Che “irraggiungibile nella sua lotta, impeccabile, invincibile, nei suoi ideali.”
Che Guevara è del resto uno strano eroe, forse più comprensibile al nostro occidente negli anni ’70, che oggi.
Eroe “mediatico” per vocazione, il Che condensa molti dei paradossi della globalizzazione.
Se non altro per questioni meramente cronologiche (e vedremo che non è solo così), perché la sua rivoluzione perpetua finisce proprio quando i sogni dell’Europa e degli Stati Uniti si riempivano di una nuova primavera politica ed appunto, mediatica. Nel ’68 sta l’origine della nuova civiltà edonistica e pubblicitaria, l’atto di fondazione della civiltà contemporanea. Nel ’68 sta la rivoluzione applicata all’occidente. La televisione. Ed infine, il liberismo positivo, il progressismo.

cubaInHolga1_001La grande normalizzazione
L’incorruttibilità degli ideali che si fa eterna nella morte precoce. Eccola la salma di Che, divenuta presto il Cristo di Vallegrande, immolata alla giustizia ed all’uguaglianza dei popoli, adorata come la reliquia d’un santo. Santo rischioso per tutti i regimi del mondo, e nella contingenza per quello Boliviano, che quindi lo nasconde in una fossa comune e ne cela le spoglie. Troppo roventi per il mondo.
Ed ecco il Che, in questa neonata civiltà della diretta televisiva, rimbalzare di fotogramma in fotogramma, di maglietta in maglietta, eroe mediatico e fotografico, icona fortunata di una generazione che s’è poi affaccendata in altre più gravi omologazioni e che l’ha lasciato nei poster dei figli, consumando l’ultimo estremo peccato, l’idolatria.
Il marketing quotidiano delle icone del Ernesto Guevara è l’ennesima riprova dell’integrazione igienica di tutte le idee, nel grande calderone che chiamiamo mercato libero e comune.
Svuotare l’oggetto del contenuto e farne una splendida forma non è infatti il fine del design?
Che Guevara, svuotato come una zucchina, riempito della carne succulente della rivolta temporanea e normalizzata. La facile rivolta.
Depurare questa immagine nera e rossa di tutto il sangue toccato.
Depurare il guerrigliero della sua essenza etimologica: privarlo della guerra.

Qualche giorno fa, in ambiente, per così dire, di “sinistra”, si parlava del regime castrista. Al che, con grande stupore, ho udito i miei interlocutori dichiarare che Che Guevara era un uomo terribile. Dogmatico, addirittura.
E così m’è stata consigliata la lettura di un autore che in Italia ha avuto il privilegio di una sola traduzione.
Rinaldo Arenas: romanziere cubano, esule dal regime castrista dopo una lunga peripezia di carceri e fughe e tentativi di approdo ad una costa democratica. Morì nel 1990, di AIDS.
Scrisse: «La differenza fra il sistema comunista e quello capitalista, è che se ti danno un calcio in culo, sotto un sistema comunista devi applaudire, sotto il capitalismo puoi gridare; io sono venuto qui a gridare.»
Ma si sbagliava su un fatto, Arenas, e precisamente sulla questione dell’utilità del grido, che in Occidente rischia di diventare una canzone da ballare con le piume nel culo, o magari un nuovo successo discografico.

Buoni e cattivi
Così i buoni inneggiano a Che Guevara con il merchandising da bancarella. O quando sono più chic se ne vanno a comprare l’ultima tazza alla moda con l’effige del comandante nelle nuove fiammanti librerie-supermercato Feltrinelli.
Ma guai a ricordarne la forza sovversiva: quella rivoluzione spirituale richiesta al guerrigliero non è più attuabile oggi, e meno che mai nelle sinistre progressiste. Che Guevara sembra rivolgersi a loro, quando risponde: “L’unica battaglia che ho perso è stata quella che ho avuto paura di combattere.”
Che Guevara non è solo un’icona, è anche la perfetta realizzazione di questo atroce funzionamento del capitalismo. Per cui il fotogramma donato da Alberto Korda al nostro Feltrinelli diventa una delle immagini più stampate sul pianeta. Dalla rivoluzione al capitalismo, e ritorno.
Rivoluzionari, editori, guerriglieri, terroristi: quando si guarda alla storia del Che non è difficile scovare di questi collegamenti. Ed allora all’epoca dell’anti-terrorismo si reagisce con la pace perpetua, non importa se questa diventa anche pace dei sensi, “dittatura del sorriso”.
Ciò che resta del Partito Comunista Italiano legge forse in Guevara un assioma sinistro.
Hanno magari paura che il maquillage televisivo che si sono fatti in tutto questo tempo, venga smentito da un eroe tutt’altro che girotondino, votato all’azione e, perché no, ardito e sanguinario.
Vicino al “Che” «tenero» e «duro», non va infatti dimenticato quello dell’odio «come fattore di lotta; l’odio intransigente contro il nemico, che permette all’uomo di superare i suoi limiti naturali e lo trasforma in una efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere. I nostri soldati devono essere così: un popolo senza odio non può distruggere un nemico brutale. Bisogna portare la guerra fin dove il nemico la porta: nelle sue case, nei suoi luoghi di divertimento. Renderla totale.»
Si capisce perché i cattivi trovino nel comandante ancora tanti spunti, perché non hanno paura di imbrattare i salotti buoni del sangue spremuto ai nemici della rivoluzione. Cattivi Chavez e Morales appunto, e qui da noi la destra extraparlamentare, la quale non lo riscopre ora, come ha detto qualcuno, ma da almeno quarant’anni ne elogia la vocazione all’azione, all’autodeterminazione, al superomismo perfetto ed implacabile di chi è disposto al sacrificio estremo per la difesa delle proprie idee.

cubaInHolga1_002Polemiche
Qui da noi cattivi sono soprattutto i fascisti.
Ed i fascisti del nuovo millennio, come amano definirsi loro stessi, organizzano a Casa Pound un convegno dedicato alla figura di Ernesto Guevara, in occasione ovviamente dell’anniversario della morte del rivoluzionario e per parlare dell’ennesimo libro dedicato all’argentino, ed in particolare all’assimilazione della sua figura nella destra, appunto. Si tratta de L’altro Che. Ernesto Guevara, mito e simbolo della destra militante di Mario La Ferla.
Il libro esce con Stampa Alternativa già qualche mese fa; ma all’autore la Casa Editrice nega oggi di potere andare a Casa Pound.
L’unico quotidiano italiano che continui a dichiararsi comunista, il Manifesto, con la penna di Antonio Moscato fa poi un duro a-fondo a Casa Pound ed intitola l’articolo “Giù le mani da Che Guevara”.
Moscato – grande storico di Che Guevara – inizia con l’attaccare il libro di La Ferla, definendolo un’accozzaglia di nozioni per lo più errate.
Poi i toni nel suo articolo si scaldano quando il convegno a Casa Pound viene descritto come l’ennesimo tentativo di provocazione fascista che su un “piano pseudo ideologico” tenterebbe “di occupare gli spazi dei centri sociali di sinistra, per provocarli e possibilmente ottenere un intervento repressivo contro di loro”. Assioma necessario dopo essersela presa con “tutti gli altri invitati, infami o stupidi che siano, come quel tal Raffaele Morani, ex segretario del PRC di Faenza, oggi vendoliano, che si sente talmente “eretico” da cercare il “dialogo” col peggiore dei gruppi fascisti.”
E giù poi con lo smontaggio rapido delle tesi di La Ferla.

Impasse
L’illuminante intervento di Moscato commette però un errore prospettico.
Da sinistra infatti, non bisognerebbe analizzare quanto Che Guevara sia idoneo a diventare un mito di destra, bensì in che misura il pensiero del Che non appartenga più alla fisionomia dell’attivismo italiano di sinistra.
Ma forse è un’autocritica impossibile per quegli “apostoli di turno che apprezzano il martirio” e che
“lo predicano spesso per novant’anni almeno” : “Morire per delle idee” chiudeva De André-Brassens “sarà il caso di dirlo | è il loro scopo di vivere, non sanno farne a meno.”
È una critica impossibile per una sinistra che dimostrava il suo impasse ideologico già nel settembre del 2006, quando Paolo Cento e Vladimir Luxuria, forti dell’elezione in parlamento, in occasione d’una manifestazione per Renato Biagetti, leggevano una lista di proscrizione (panem! Circenses!) che includeva diverse personalità pubbliche (fra cui il giornalista e pensatore Massimo Fini) ree di « legittimare una cultura violenta e neofascista partecipando alle iniziative di spazi occupati dalla destra radicale romana. »
Di lì l’assioma: « questo assassinio a sangue freddo è comunque di stampo fascista nel senso che è frutto del clima di violenza e di aggressione al diverso, fomentato dai gruppi della destra radicale sul territorio e legittimato dalla destra istituzionale sul piano politico».
Se i fascisti dichiarati perdono la loro fisionomia di aggressori e manganellisti, allora il fascismo deve diventare un fenomeno diffuso: ogni atto di intolleranza è fascista, in modo da potere tornare sempre alla classica divisione del mondo in due, e fugare ogni dubbio sulla validità dell’essere anti- invece di “essere” e basta.
Sono passati tre anni, la neodestra romana è diventata nel frattempo un movimento nazionale, ma negli orti della sinistra si continua a coltivare la pretesa di rappresentare il giusto, di custodire i valori più alti della Repubblica, se non altro per via del fatto d’essere anti-fascisti.
Diffido per natura di chi si definisce attraverso un anti, di chi trova la propria identità nel “contrario a”. Anti, infatti, è un brutto affisso, che in sé ha una violenza pari a quella fascista, tanto disprezzata dai tutori della nostra carta nazionale. Già Mino Maccari diceva (copio da Massimo Fini): « i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti propriamente detti e gli antifascisti».
Anti-fascisti: non si potrebbe essere più vaghi nelle idee, primariamente perché il fascismo è solo difficilmente mappabile come fenomeno storico, in quanto racchiude istanze assolutamente contraddittorie; secondariamente perché anti-fascismo non precisa alcuna alternativa a ciò cui si contrappone con tanta virulenza.
E la vaghezza ideologica è pericolosa specie se associata a premesse d’aggressione.
Per cui i no-global e gli anti-imperialisti non si stupiscono che un loro ex-parlamentare se ne vada in un reality show, diffondendo quella stessa cultura dell’omologazione berlusconiana oggetto di tanto biasimo. Loro possono permettersi tutto, se non altro perché contribuire alla TV spazzatura è una grande occasione per affermare i diritti dei trans-gender anche al grande pubblico televisivo.
Lo sosteneva Luxuria in persona, presentando qualche mese fa il suo libro alla Feltrinelli di via Appia Nuova, supermercato della cultura, nato sulle ceneri di una antica libreria romana, quella sì, local ed in crisi permanente fino all’arrivo del brand comunista, che oltre all’ipod ed ai ciddì organizza anche incontri illuminanti con la crème della nuova intellighenzia italiana (e penso a Giorgio Panariello, visto scandalizzarsi pubblicamente durante la presentazione del suo libro, contro un giovane che mentre sceglieva un cd stava al telefono… non credo ci sia bisogno di ricordarselo, questo signore, col telefono alla mano e ricoperto di banconote, perché ce lo sorbiamo tutti i giorni a reti unificate nel grande mercato della pubblicità cellulare, ma questa è altra storia).

Domande
Non toccate Che Guevara!
E non è l’unico no che i neocomunisti mettono a tutela dei valori costituzionali.
Ce n’è per tutti i gusti.
Per cui Nicolai Lilin, piccolo caso editoriale di Einaudi, decide di andare a Casa Pound per la presentazione della sua “Educazione siberiana” e riceve i fischi della sinistra che lo aveva scoperto come amico di Roberto Saviano. Il giovane autore d’origine siberiana deve così difendersi con una lettera aperta.
Poi c’è il caso di Anna Paola Concia, rea anche lei di avere accettato un invito di Casa Pound per discutere di omosessualità ed intolleranza. Anche qui una lettera aperta pubblicata su “L’altro”, in cui la deputata del PD deve giustificare la sua presenza nella sede centrale di questa scomoda «destra “fascista”, “estremista”, impresentabile, non da salotto buono».
I casi di questo tipo sono innumerevoli e vorrei chiudere l’enumerazione citando ancora la defezione di Luciano Ummarino e Claudio Marotta dalla redazione, de “L’altro”. Avranno preso male il rinnovato successo mediatico di Casa Pound, che con Action, a Roma, è in diretta concorrenza immobiliare, per così dire.
E del resto, nella manifestazione per la tolleranza e contro ogni forma di discriminazione organizzata a Roma il 24 settembre scorso abbiamo visto sfilare tutti, ma proprio tutti. Tranne quelli di Casa Pound, che pure avevano chiesto di potere aderire, per sconfessare i ridicoli Svastichella romani, prodotto, loro, della sottocultura televisiva e non certo degli intelligenti seminari organizzati in via Napoleone III.

Di che ha paura l’ultratolleranza comunista, ex-fascista, girotondista, normalista, perbenista?
Forse non può accettare che l’ultimo spazio che le rimane, la tolleranza, diventi spazio condiviso anche con la destra extraparlamentare. Che in futuro non si possa rifiutare il dialogo apponendo la solita clausola del rifiuto della violenza e dell’intolleranza.
Forse ha paura che qualcuno gli ricordi che avere una colf al nero non è un atto di solidarietà né una soluzione ai problemi occupazionali del paese.
Paura di discutere, paura di specchiarsi.
Ed eccola la domanda: è più grave parlare di Che Guevara, pur da un’ottica non condivisibile, di destra, superomistica… oppure è più grave disinnescarne la carica ideologica, reificandolo, e trasformandolo in un logo di facile beva, da ingollare possibilmente con una bella sorsata di Coca Cola?

cubaInHolga1_003Arrocco
Non toccate Che Guevara! Non toccate la tolleranza!
Ma la cultura politica, quella, chi la fa?
Nell’omologazione dominante viene da chiedersi in quanti a sinistra abbiano compreso la sottile puntualizzazione storica di Moscato.
Già, perché è ridicolo andare a fare gli storici a casa d’altri quando non si ha la forza o la limpidezza di guardare alla storia più recente di casa propria. E vedere magari lo stato dei centri di sociali, la cultura dell’aggressione dominante in certi entourage di sinistra, l’omofobia che pure si manifesta negli ambienti della tolleranza, l’odiosa omologazione delle serate artistiche e multiculturali.
Le numerose lettere di giustificazione e scuse che si leggono in giro e che in parte abbiamo qui citato sono la prova provata di questo clima d’omologazione in cui è vietato pensarla diversamente.
Basterebbe respirare un po’ dell’aria delle serate trendy dei nuovi compagni fighetti, dei centri sociali di sinistra trasformati in sale da concerto e must della movida urbana (con tanto di bar e cocktail, a caro prezzo da discoteca), in cui la politica diventa l’ombra d’un atteggiamento alla moda, o peggio, l’acquisto obbligato del marchio alternativo di turno.
« La rivoluzione si fa per mezzo dell’uomo, ma l’uomo deve forgiare giorno per giorno il suo spirito rivoluzionario ».
La rivoluzione è dunque per Ernesto “Che” Guevara la rivoluzione dello spirito, innanzi tutto. La presa di coscienza quotidiana delle responsabilità individuali rispetto allo stato di cose che si vuol combattere.
«Assenza di ogni indulgenza per i propri errori, in cui ricercava la prima causa di ogni male» dice Moscato… ma da dietro la trincea di chi non s’accorge del proprio peccato originale.