Corso di storia del teatro moderno

scritto sabato 23 ottobre 2010 alle 00:40

Modulo di storia del teatro moderno e contemporaneo

Età moderna, eredità classica e medievale, evoluzione delle forme nella modernità

Università degli studi “La Sapienza” di Roma
Facoltà di lettere e filosofia – aa 2010/2011
Cattedra della prof. Mara Fazio
Programma delle lezioni del corso a cura del dott. Valerio Iacobini
[teatro moderno. Dal Rinascimento ai primi anni dell'Ottocento]

Attenzione: le dispense scaricabili da questa pagina costituiscono materiale didattico di lavoro, e come tali non sono esaustive di tutti gli aspetti della storia del teatro inclusi nel programma dell’esame.
Inoltre, il carattere informale, di appunti di lezione, li rende imprecisi dal punto di vista bibliografico: molte citazioni sono assenti e le note non sono assolutamente sufficienti a segnalare tutti i riferimenti in essi contenuti.
Anche per quanto concerne i materiali multimediali, nella maggior parte dei casi la fonte non è stata segnalata se non oralmente, nel corso della lezione.

I materiali qui disponibili sono dunque a semplice supporto delle lezioni per consentire agli studenti assenti – oppure a chi abbia difficoltà nel seguire tutta o parte della lezione – di poter recuperare e confrontare quanto detto in aula con i propri appunti.

Si ribadisce pertanto che la preparazione della prima parte dell’esame dovrà essere approntata sui testi in programma, seguendo il criterio già più volte indicato in aula: applicando a tutti i manuali una selezione cronologica degli argomenti (1400/1700 compreso).

Scarica il programma di teatro moderno contemporaneo

L’oggetto dei nostri studi.

Introduzione al corso di storia del teatro moderno e contemporaneo
Martedì 19 ottobre – h17:00 / 19:00 [Aula IV]

  • Finalità della storia del teatro / il mestiere dello storico del teatro
  • Oggetto di studi: che cos’è il teatro?
  • Il teatro ed i media
  • Funzione antropologica ed antropogenica del teatro: perché il teatro è politica?

[scarica la prima lezione: che cos'è il teatro]
[lezione I - Cos'è il teatro - materiali]

Eredità antiche dello spettacolo moderno

Note preliminari alla storia del teatro moderno
Breve storia di un modello di lunghissima durata

Mercoledì 20 ottobre – h15:00 / 17:00 [Aula I]

  • Il teatro Greco e Romano
  • La poetica di Aristotele
  • La codifica dello spazio scenico in età classica

[scarica la seconda lezione: teatro classico]
[lezione II - Teatro Classico - materiali]

extra: dizionario artistico GRASSI PEPE “sublime”

Eredità medievale dello spettacolo moderno

Breve storia di un modello “carsico” [Aula IV]
Giovedì 21 ottobre – h16:00 / 18:00

  • Un teatro biblico
  • Funzioni antropologiche del teatro medievale
  • Un modello “sregolato”: spontaneità senza codifica
    • Sacre rappresentazioni e mystères
    • Farse e spettacoli di strada
    • Alcuni esempi di teatro medievale (santa Apollonia, Pathelin, Passione di Gréban, etc…)
  • La codifica dello spazio scenico in età medievale
  • Ruolo delle confraternite nel teatro profano
  • Varietà e ricchezza della spettacolarità medievale: altre forme di spettacolo (I tornei, i cortei…)

[scarica la terza lezione]
[lezione III - Teatro Medievale - materiali]

Uomo nuovo: il teatro immaginato dalla modernità

L’intellettuale umanista e le premesse per la nascita del teatro moderno
Martedì 26 ottobre – h17:00 / 19:00 [Aula IV]

  • Il Quattrocento e le radici del fenomeno scenico rinascimentale
    • Festa profana
    • Il banchetto di Pietro Riario
    • Invasione o festa viaggiante?
  • Spettacolo sacro
    • Il paradiso di Leonardo da Vinci
  • Teatro all’antica: dal latino al volgare

[scarica la quarta lezione]
[lezione IV-V - Umanesimo e Rinascimento - materiali]

Mercoledì 27 ottobre – h15:00 / 17:00 [Aula I]

  • Luogo, scena, teatro
    • La codifica dello spazio: verso la definizione di un teatro “all’Italiana”
  • Dall’idea alla pratica: “regie” teatrali del Rinascimento
  • La commedia
    • Ariosto, Cassaria

Giovedì 28 ottobre – h16:00 / 18:00 [Aula IV]

    • Bibbiena, Calandria
    • Machiavelli, Mandragola
  • Il teatro rinascimentale come strumento di potere e visione del mondo
  • Forme diverse dello spettacolo rinascimentale: la rappresentazione del potere, il banchetto, il torneo, la festa
  • Venezia: attualità e antichità delle forme e delle pratiche
    • Angelo Beolco, Ruzzante

[scarica la quinta e la sesta lezione]
[lezione VI - Umanesimo e Rinascimento - materiali]

La scena oltre le Alpi. Panorama teatrale Europeo fra Rinascimento, Barocco e “mercatura”

Forme nuove della modernità.
Lo stereotipo fra forme pratiche ed esempio letterario

Martedì 2 novembre – h17:00 / 19:00 [Aula IV]

  • La Crisi italiana ed il rinnovamento del modello in Francia
    • Italianizzazione della corte francese
    • Assimilazione delle pratiche sceniche italiane fra tradizione e particolarismi
    • Racine e Molière
    • I comici vanno in Francia
    • Lo spettacolo del potere
  • Nuova organizzazione produttiva dello spettacolo francese: la Comédie

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Mercoledì 3 novembre – h15:00 / 17:00 [Aula I]

  • La via inglese al Teatro
    • Una scena per l’attore: palcoscenico aggettante ed importanza della performance
    • La scena ai tempi di Shakespeare
    • Shakespeare e la mercatura dello spettacolo oltremanica

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Giovedì 4 novembre – h16:00 / 18:00 [Aula IV]

  • La Spagna fra tradizione religiosa e rinnovamento scenico
    • Il dramma religioso
    • Lope de Vega
    • Calderon fra autos e nuova concezione del mondo
    • Il corral e l’idea iberica di spazio scenico

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

La rivincita della letteratura: il Settecento

Martedì 9 novembre – h17:00 / 19:00 [Aula IV]

  • Forme sclerotiche della Commedia dell’Arte
  • La Riforma Goldoniana
  • Il florido mercato dello spettacolo veneziano e la guerra dei teatri
    • Gozzi
    • Chiari
  • Goldoni in Francia e la rivolta delle maschere.

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Mercoledì 27 ottobre – h15:00 / 17:00 [Aula I]

  • Inghilterra: nascita del sistema produttivo moderno
    • Dramma del ‘700 e spettacoli di puro intrattenimento
    • Organizzazione economica dello spettacolo
    • Il pubblico pagante e le esigenze della mercatura

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Giovedì 10 novembre – h16:00 / 18:00 [Aula IV]

  • La Germania e la prima idea di teatro pubblico
  • Lessing
  • Sturm und Drang:
    • Goethe
    • Schiller
    • Il classicismo
  • Teatri nazionali ed innovazioni sceniche

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Programma ancora in via di definizione

Teatro e Rivoluzione

Martedì 11 novembre – h17:00 / 19:00 [Aula IV]

  • La scena in Francia
  • Teatro italiano della fine del Settecento: Rivoluzione e teatro della congiura

[scarica la lezione]
[scarica i materiali multimediali]

Mercoledì 16 novembre – h15:00 / 17:00
Aula I

Giovedì 17 novembre – h16:00 / 18:00
Aula IV

Giovedì 18 novembre – h16:00 / 18:00
Aula IV

Ultima lezione (a seconda del programma e da concordare con gli studenti)
Martedì 23 novembre – h17:00 / 19:00

Esonero Scritto

Venerdì 26 novembre – h11:00 / 13:00

Martedì 30 novembre
Inizio parte Teatro Contemporaneo

rispondi e commenta qui, oppure fai un trackback (!?) dal tuo sito.

lascia un commento

Altri articoli in Paris Mushrooms

il sessantotto da uno che nOn c’era [II]

È davvero un progetto ambizioso, quello di Giuseppe Spezzaferro, scrivere una storia del Sessantotto dalla parte di chi c’era davvero per “farci entrare dentro chi non c’era”: segno di una urgenza, che sottolinea quanto sia importante oggi una riflessione sul movimento studentesco lontana...

tre sorelle senza mezzi toni

Non avevamo proprio bisogno di questa versione delle Tre sorelle di Čechov proposta dal Théâtre de la Colline dal 22 maggio al 23 giugno. Non avere bisogno di uno spettacolo: definizione che va rigorosamente applicata a un certo tipo di teatro di cui questa lettura čechoviana di Stéphane Braunschweig...

Roma: la pittura di un impero. Nascita dell’Europa.

L’Impero Romano è stato ed è per l’Europa una sorta di ossessione geopolitica. La sua nascita e disgregazione ha avuto conseguenze sulla forma mentis e sulle strutture stesse del potere europeo, sempre dilaniato fra l’idea di unità universale e le differenze linguistiche e culturali. Differenze...

scarto: un universo fra scarpe e cappello

Roma – Un cassonetto. Un uomo ne esce. Il tempo trascorre fra le blaterazioni intellettuali di un folle o di un savio. Non importa: è un ente narrante incompreso e derelitto e triste e allegro ed ignaro alle cui spalle scorrono le vite di una umanità varia e stereotipata. Umanità cristallizzata...

artaud: la vita crudele

Anche una biblioteca può mettersi in mostra ed aprire i suoi preziosi forzieri al pubblico dei non addetti ai lavori. Se poi la biblioteca in questione è la nazionale di Parigi, allora i tesori in questione sono sorprendenti. E’ il caso della mostra su Antonin Artaud che occupa in questi giorni...

la città senza gatti: chats perchés

Parigi. Il suo romanticismo. Chat Perchés, ultimo documentario per la televisione di Chris Marker è una storia sul tempo e sulla libertà. L'autore ripercorre due anni di vita sociale parigina partendo dalla misteriosa comparsa dei gattini gialli sui muri della capitale francese per fare la storia...

hey girl! l’avvento del verbo, la tragedia del corpo

  Dalla nascita all’incisione di miliardi di bit nel cervello. Dal biologico al freddo asettico della tecnologia. È un viaggio nella storia sensuale dell’uomo “Hey girl!”, ultima fatica del geniale Romeo Castellucci e della sua Socìetas Raffaello Sanzio, vista all’Atelier Berthier del...

ode alla pillola nella festa della mamma (o giù di lì)

Non c'è migliore occasione della festa della mamma per festeggiare una pillola che impedisce... di esser mamme. A ricordare l'anniversario un interessante articolo di Nancy Gibbs comparso sul Time - ed uscito nel numero di Internazionale di questa settimana - che ripercorre la storia di quello che...